Back

COSA FACCIAMO

L’offerta formativa del Liceo Artistico include lo studio delle classiche materie letterarie, delle materie scientifiche e di materie tecnico-pratiche afferenti a diversi linguaggi artistici: arti figurative bidimensionali, arti figurative tridimensionali.
Il Liceo Artistico di Siena si caratterizza per la presenza di Indirizzi specifici per il Triennio di studi:

  1.  Architettura e Ambiente;
  2.  Arti Figurative Bidimensionali (Pittura);
  3.  Arti Figurative Tridimensionali (Scultura);
  4.  Audiovisivo-Multimediale;
  5.  Design della Ceramica.
Indirizzo Architettura Ambiente

Fornendo una preparazione di tipo liceale, il Liceo Artistico rilascia un titolo di scuola superiore valido per l’accesso all’università e forma studentesse e studenti per qualsiasi percorso universitario e accademico, a prescindere dall’attinenza con le materie già studiate. Il metodo di studio e le competenze sviluppate consentono di procedere con percorsi universitari in ambito umanistico, senza precludere però la possibilità di affrontare facoltà STEM (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica).

Differentemente da altre realtà scolastiche, il Liceo Artistico fa poi maturare a studentesse e studenti competenze artistiche specifiche (teoriche, tecnico-pratiche, stilistiche, di uso software) spendibili in un percorso accademico professionalizzante. Il percorso è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica, favorendo l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza delle tecniche relative, oltre agli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico-culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.

Gli Indirizzi delle Arti Figurative Bidimensionali e Tridimensionali si fondano sulle pratiche laboratoriali che coniugano la tradizione – come pittura, scultura, ceramica, oreficeria, stampa calcografica – con l’innovazione dei nuovi linguaggi espressivi come l’illustrazione pubblicitaria e il fumetto, la street art e la scultura ambientale (land art), la progettazione e l’allestimento scenografico cinematografico-teatrale.

La creatività contemporanea si muove soprattutto attraverso le nuove tecnologie, per canali audiovisivi che accorpano più linguaggi anche molto distanti tra loro. L’Indirizzo Audiovisivo-Multimediale intende formare allievi in grado di padroneggiare vari linguaggi multimediali, con specifico riferimento a quelli audiovisivi, fotografici, grafici e videoludici, acquisendo la padronanza dei processi produttivi dei principali settori audiovisivi contemporanei, trovandosi nel ruolo di varie professionalità che potranno un domani diventare le loro: regista, editor foto/video, tecnico del suono o delle luci, scenografo, cameraman, direttore della fotografia, game designer e game developer.

L’indirizzo di Architettura e Ambiente è articolato sulla conoscenza e la gestione autonoma dei processi progettuali e operativi inerenti all’architettura ed il contesto ambientale, individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca architettonica. Gli allievi saranno in grado di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire l’iter progettuale dallo studio alla realizzazione dell’opera in scala, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici, al modello tridimensionale fino alle tecniche espositive.

veduta di Siena dalla finestra del Liceo Artistico
Skip to content